0.000
Informazioni Dettagliate

Il conte Luigi Palma di Cesnola (Rivarolo Canavese, 28 giugno 1832 – New York, 20 novembre 1904) è stato un generale, diplomatico e archeologo italiano naturalizzato statunitense. Prese parte alla prima guerra di indipendenza italiana e alla guerra di Crimea, nonché alla guerra di secessione americana, durante la quale per le sue azioni divenne il primo italiano ad essere insignito della Medal of Honor, la più alta decorazione militare assegnata dal governo degli Stati Uniti. Fu quindi console degli Stati Uniti a Cipro (1865-77) e primo direttore del Metropolitan Museum of Art di New York.

Luigi Palma di Cesnola nacque a Rivarolo Canavese nel 1832 da un’antica e nobile famiglia piemontese.

Nel 1848, a soli quindici anni, Luigi andò volontario a combattere per la prima guerra d’indipendenza, facendosi già notare nell’assedio di Peschiera.

Nonostante i successi alla scuola militare di Cherasco, nell’ottobre 1854, a causa di un episodio poco chiaro, un debito rivendicato da usurai ai quali il giovane non volle cedere, venne congedato. Allo scoppio della guerra di Crimea, tentò invano di farsi riammettere in servizio, rivolgendosi direttamente al generale Alfonso La Marmora. Alla fine riuscì a prendere parte alla guerra solo arruolandosi in un reparto di soldati turchi alle dipendenze dell’esercito britannico, come aiutante di campo dell’esule siciliano, generale Enrico Fardella.

Nel 1858 lasciò il Piemonte per gli Stati Uniti. I primi anni furono i più duri. Stabilitosi a New York, si guadagnò dapprima da vivere copiando musica e offrendo lezioni private di italiano e francese. Nel febbraio 1861 sposò una sua studentessa, Mary Isabel Reid, figlia di Samuel Chester Reid, eroe della guerra anglo-americana del 1812; Mary Isabel restò al suo fianco per tutta la sua vita. Allo scoppio della guerra di Secessione e su consiglio della moglie, fondò nel marzo 1861 una scuola privata militare per giovani ufficiali, dove preparò oltre 700 reclute. Nel 1862 è arruolato nell’esercito dell’Unione col grado di Maggiore. Partecipò ai primi scontri, ma finì anche agli arresti per il suo carattere indipendente verso i superiori; alla fine per la sua audacia nella battaglia di Aldie (17 giugno 1863) fu insignito nel 1897 della Medal of Honor.

Come eroe di guerra fu nominato console degli Stati Uniti a Cipro nel 1865. L’8 gennaio 1871 annunciò all’accademia delle Scienze di Torino la scoperta del tempio di Afrodite a Colgoi.

Nel 1872 il costituendo Metropolitan Museum di New York acquistò un primo nucleo di reperti ciprioti.

Nel 1877 Cesnola terminò l’incarico diplomatico a Cipro e fu nominato segretario del Trust del MET, di cui, tra il 1885 e il 1903, curò diversi cataloghi.

Luigi mantenne stretti contatti con l’Italia, visitandola più volte. Ricevette dal re Vittorio Emanuele III di Savoia la Croce di Grand’Ufficiale della Corona d’Italia.

Luigi Palma di Cesnola morì a New York il 20 novembre 1904. Ai suoi funerali furono presenti più di 2000 persone.

Rivarolo, il 28 settembre dello stesso anno, pose una lapide commemorativa.