0.000
Informazioni di contatto
Informazioni Dettagliate

La Bagna Caoda (Salsa Calda) è un condimento tradizionale piemontese dal colore marrone e dalla consistenza fluida. Per la preparazione occorrono: burro, olio extravergine di oliva, aglio e acciughe sotto sale. Per rendere la salsa più delicata si mette la panna. L’aggiunta di mezzo bicchiere di vino rosso ed un cucchiaio di aceto imbruniscono il colore e donano un odore più aspro. Si spela l’aglio e poi si affetta finemente. Qualora si desiderasse rendere l’aroma meno aggressivo, si mette l’aglio a bagno nel latte per un paio di ore prima dell’uso e, poi, si fa sgocciolare e lo si asciuga. Dopo aver fatto sciogliere il burro in un tegame su un fornello a fuoco molto lento, si unisce l’aglio e lo si fa rosolare. Quando comincia a disfarsi, si aggiungono i filetti di acciuga e si versa l’olio un po’ alla volta.
Le origini di questo condimento risalgono al tardo Medioevo quando i vignaioli per festeggiare la spillatura del vino nuovo desiderarono un piatto insolito: un piatto rustico, dal sapore deciso da contrapporre ai consueti pasti glassati e profumati dei signori. La Bagna Caoda è servita abitualmente con verdure tradizionali piemontesi quali: peperoni, cardi, cavoli, radicchio, porro, carote, topinambur ed insalate; patate al vapore, cipolle e bietola rossa al forno, peperoni abbrustoliti.

Menzionato da

REG – Prodotti Agroalimentari Tradizionali – Regione Piemonte