La cappella fu costruita tra il 1671 e il 1674, per chiedere protezione dai temporali.
Nelle mappe del Catasto Rabbini, risalente al 1866, il sacello identificato con la dicitura “Cappella del Bandito”, è raffigurato sul confine del territorio di Rocca Canavese con quello dei comuni di Forno e Rivara. L’edificio è raffigurato nella sua conformazione attuale, a pianta rettangolare, ma fu ricostruita alla fine del XIX.
Durante la Seconda Guerra Mondiale la cappella venne danneggiata e restaurata nella metà del secolo. Una lapide posta sulla facciata, ricorda i nove volontari per la libertà, della 47° brigata, uccisi durante il conflitto ricordato come “la battaglia del Bandito” avvenuta nel novembre del 1944.
CDC – Comuni del Canavese